La fatidica attesa
Nonostante il mancato pagamento dello stipendio sia una delle situazioni più comuni che un lavoratore può dover fronteggiare, non si è mai davvero pronti per una simile eventualità.
La retribuzione è un diritto fondamentale del lavoratore che presta il suo tempo e il suo lavoro per il datore di lavoro, confidando che lo stesso contraccambi con la busta paga a fine mese.
Spesso però questo rapporto di fiducia viene incrinato da comportamenti scorretti del datore di lavoro cui il dipendente non sa come reagire.
Infatti, non tutti i lavoratori conoscono bene i propri diritti o avvocati cui rivolgersi per chiedere assistenza.
Inoltre, l’incertezza sul compenso da corrispondere al legale e sulle effettive possibilità di recupero induce il lavoratore ad una lunga estenuante attesa.
Del resto, sarebbe assurdo per un lavoratore in difficoltà dover spendere soldi per un avvocato e magari non recuperare neppure il credito.
Quindi, il lavoratore spesso non ha altra alternativa che sperare che il datore di lavoro paghi prima che intervenga la prescrizione dello stipendio.
Proprio per dare una mano a questi lavoratori è nata l’idea di Protezione Lavoro. Un team di avvocati esperti in diritto del lavoro, dislocati in tutta Italia, che forniscono assistenza legale gratuita per recuperare gli stipendi dei lavoratori.
3 motivi per scegliere Protezione Lavoro
Abbiamo già affrontato il tema relativo a cosa fare in caso di mancato pagamento dello stipendio in un altro articolo.
In questo articolo vogliamo approfondire i motivi per cui rivolgersi a Protezione Lavoro in caso di mancato pagamento dello stipendio (o del TFR).
1. Esperienza e professionalità al tuo servizio
La guida di un avvocato è fondamentale per conoscere bene i propri, per farsi una idea chiara delle strade percorribili ed evitare errori.
Perciò, appena arriva una richiesta, Protezione Lavoro mette subito in contatto il lavoratore con uno dei suoi avvocati che gestirà la pratica dall’inizio fino al recupero del credito.
2. Consulenza legale gratuita
Per consentire a tutti i lavoratori di conoscere i propri diritti e scegliere in maniera consapevole la strada da seguire, abbiamo previsto che il primo colloquio con l’avvocato sia totalmente gratuito.
Quindi, quando il lavoratore decide di contattarci, sa che non dovrà sostenere alcuna spesa o costo per parlare con un avvocato e avere consigli su come procedere.
3. Costi di recupero a carico del datore di lavoro
Nel caso in cui, dopo la consulenza, il lavoratore decida di dare ai nostri avvocati il mandato per recuperare il suo credito, i costi del servizio saranno posti interamente a carico del datore di lavoro.
Inoltre, non ti verrà richiesta alcuna percentuale sul tuo credito né prima né dopo il recupero del credito.
Se pensi che possiamo esserti utili